LE FIGURE PIANE E SOLIDe
TUTTI I SOLIDI
![Cubo.png](https://static.wixstatic.com/media/b0e4ee_a067a5ee79b04bcfa808c6389ba9275a~mv2_d_2480_3508_s_4_2.png/v1/crop/x_0,y_337,w_2480,h_1836/fill/w_210,h_153,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Cubo.png)
![Parallelepipedo-Rettangolo.png](https://static.wixstatic.com/media/b0e4ee_4b3c661718494ba9932e67117ff154bb~mv2_d_2480_3508_s_4_2.png/v1/crop/x_0,y_360,w_2480,h_1787/fill/w_216,h_155,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Parallelepipedo-Rettangolo.png)
![Piramide-768x1086.png](https://static.wixstatic.com/media/b0e4ee_3ead705bc02d49e8afd1a6838cbf76ff~mv2.png/v1/crop/x_0,y_116,w_768,h_549/fill/w_216,h_154,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Piramide-768x1086.png)
![Cono-768x1086.png](https://static.wixstatic.com/media/b0e4ee_8254c093b5cf46508cf3241d54faf583~mv2.png/v1/crop/x_0,y_112,w_768,h_539/fill/w_210,h_145,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Cono-768x1086.png)
![Prisma-Esagonale-768x1086.png](https://static.wixstatic.com/media/b0e4ee_d86d567f3b0940b094e363d189fb8618~mv2.png/v1/crop/x_0,y_135,w_768,h_568/fill/w_209,h_155,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Prisma-Esagonale-768x1086.png)
![Cilindro-768x1086.png](https://static.wixstatic.com/media/b0e4ee_d3d6702fc6a046e18e1d6e0fff1c1a2c~mv2.png/v1/crop/x_0,y_124,w_768,h_569/fill/w_209,h_155,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Cilindro-768x1086.png)
IL CUBO
Il cubo è un parallelepipedo retto regolare ed è un caso particolare di un prisma quadrato. Il cubo ha:
-
6 facce uguali e quadrate
-
12 spigoli e 8 vertici
-
gli angoli tra le facce adiacenti di 90˚
IL PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO
Il parallelepipedo rettangolo è un parallelepipedo che ha come facce solo rettangoli. Il parallelepipedo rettangolo ha:
-
6 facce rettangolari e le facce opposte sono congruenti
-
12 spigoli e 8 vertici
-
gli angoli tra le facce adiacenti di 90˚
LA PIRAMIDE
La piramide è un poliedro formato da una faccia poligonale chiamata base e da un vertice, chiamato apice della piramide, che non giace sul piano della base. La piramide ha:
-
1 poligono per base
-
3 o più facce triangolari laterali
-
1 vertice
-
il suo nome dipende dalla forma della sua base
IL CONO
Il cono è un solido di rotazione che si ottiene dalla rotazione di un triangolo rettangolo intorno a uno dei cateti. Il cono può essere:
-
equilatero quando ha l'apotema equivalente al diametro della base
-
obliquo quando la perpendicolare che parte dall'apice non passa dal centro della circonferenza
-
ellittico quando ha per base un'ellisse
IL PRISMA RETTO
Il prisma è retto se i suoi spigoli laterali sono perpendicolari ai piani delle basi. Il poligono di base del prisma può variare. Il prisma retto:
-
ha come facce laterali tutti rettangoli
IL CILINDRO
Il cilindro è un solido di rotazione che si ottiene dalla rotazione di un rettangolo intorno a uno dei suoi lati. Un cilindro:
-
ha 2 circonferenze alle estremità piane
-
può essere ellittico quando le facce piane sono ellissi
![Sfera-768x1086.png](https://static.wixstatic.com/media/b0e4ee_e00110d55adb4222b866e8705917215b~mv2.png/v1/crop/x_0,y_121,w_768,h_535/fill/w_214,h_149,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Sfera-768x1086.png)
LA SFERA
La sfera è un solido di rotazione che si ottiene dalla rotazione di un semicerchio intorno al proprio diametro. La sfera:
-
non ha nessuna faccia, lato o vertice
-
ha tutti i punti della sua superficie alla stessa distanza dal centro