LE FIGURE PIANE E SOLIDe
TUTTI I SOLIDI






IL CUBO
Il cubo è un parallelepipedo retto regolare ed è un caso particolare di un prisma quadrato. Il cubo ha:
-
6 facce uguali e quadrate
-
12 spigoli e 8 vertici
-
gli angoli tra le facce adiacenti di 90˚
IL PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO
Il parallelepipedo rettangolo è un parallelepipedo che ha come facce solo rettangoli. Il parallelepipedo rettangolo ha:
-
6 facce rettangolari e le facce opposte sono congruenti
-
12 spigoli e 8 vertici
-
gli angoli tra le facce adiacenti di 90˚
LA PIRAMIDE
La piramide è un poliedro formato da una faccia poligonale chiamata base e da un vertice, chiamato apice della piramide, che non giace sul piano della base. La piramide ha:
-
1 poligono per base
-
3 o più facce triangolari laterali
-
1 vertice
-
il suo nome dipende dalla forma della sua base
IL CONO
Il cono è un solido di rotazione che si ottiene dalla rotazione di un triangolo rettangolo intorno a uno dei cateti. Il cono può essere:
-
equilatero quando ha l'apotema equivalente al diametro della base
-
obliquo quando la perpendicolare che parte dall'apice non passa dal centro della circonferenza
-
ellittico quando ha per base un'ellisse
IL PRISMA RETTO
Il prisma è retto se i suoi spigoli laterali sono perpendicolari ai piani delle basi. Il poligono di base del prisma può variare. Il prisma retto:
-
ha come facce laterali tutti rettangoli
IL CILINDRO
Il cilindro è un solido di rotazione che si ottiene dalla rotazione di un rettangolo intorno a uno dei suoi lati. Un cilindro:
-
ha 2 circonferenze alle estremità piane
-
può essere ellittico quando le facce piane sono ellissi

LA SFERA
La sfera è un solido di rotazione che si ottiene dalla rotazione di un semicerchio intorno al proprio diametro. La sfera:
-
non ha nessuna faccia, lato o vertice
-
ha tutti i punti della sua superficie alla stessa distanza dal centro