LE FIGURE PIANE E SOLIDe
LE FIGURE PIANE
![poligoni.png](https://static.wixstatic.com/media/b0e4ee_8f20a18da90941f383a61021c4e08caa~mv2.png/v1/fill/w_454,h_315,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/poligoni.png)
Il termine figura deriva dal latino e sta ad indicare la rappresentazione di una forma e delle dimensioni di un oggetto. Le figure servono quindi a rappresentare in maniera più semplicistica gli oggetti che possiamo osservare tutti i giorni.
DEFINIZIONE
le figure geometriche piane, dette anche poligoni, sono figure bidimensionali (hanno un'altezza e una larghezza) che appartengono ad un piano e sono formate da un insieme di punti.
LE FIGURE SOLIDE
![i solidi.png](https://static.wixstatic.com/media/b0e4ee_89925ebc67894e33992efa3028b46381~mv2_d_2480_2697_s_4_2.png/v1/fill/w_390,h_415,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/i%20solidi.png)
Gli oggetti che vediamo intorno a noi possono essere rappresentati attraverso figure geometriche solide.
DEFINIZIONE
I solidi sono figure geometriche tridimensionali (hanno un'altezza, una larghezza e una profondità) che sono costituiti da spigoli e vertici e vengono caratterizzati da un volume.
Essi si dividono in due grandi gruppi:
-
Poliedri:quelli le cui facce sono poligoni, superfici piane
-
Non poliedri:quelli delimitati da superfici curve (sfera) o miste, come il cilindro o il cono
NON POLIEDRI
- cono
- sfera
- cilindro
POLIEDRI
- parallelepipedo
- cubo
- prisma
- piramide